Iscrizione
Votazione
1-I soci che chiedono la ricezione nel Club devono compilare un apposita
domanda, che viene poi consegnata al Consiglio Direttivo.
2- In data da fissare volta per volta, il solo Consiglio Direttivo si riunirà presso
Castello Gallelli (sede rappresentativa del Club) al fine di votare le domande
d'ingresso.
3-Il voto è segreto, e la votazione avviene tramite le biglie bianche per i si, e
nere per i no.
4-L' esito della votazione viene riportato su un apposito documento chiamato
"esito di voto".
Questo, timbrato e firmato dal presidente, è successivamente consegnato
all'aspirante socio.
5- L'eventuale sentenza di rigetto di una domanda non deve essere motivata.
6-Il solo voto del presidente vale doppio, rispetto gli altri membri del consiglio
direttivo.
Tesseramento
Tutti i soci che entrano a far parte del Club, vengono muniti di apposito
tesserino.
Categorie
Il circolo comprende le seguenti categorie di soci:
a-Soci fondatori = Coloro che hanno dato vita alla società, e sono membri
della famiglia Gallelli.
b-Soci onorari = Coloro le cui famiglie risultano iscritte nel libro d'Oro della
Nobiltà Italiana, o nell'Annuario della Nobiltà Italiana.
Nominati direttamente dal presidente, dietro previa approvazione del
Consiglio Direttivo, sono esenti dal versamento della quota annuale.
c-Soci benemeriti = Coloro che si distinguono per particolari meriti culturali,
civili e morali.
Nominati direttamente dal presidente, dietro previa approvazione del
Consiglio Direttivo, sono esenti dal versamento della quota sociale annuale.
d-Soci ordinari = Coloro tenuti al versamento della quota sociale annuale di
euro 100.
Art.4- L'aspirante socio ordinario, deve essere presentato da un socio al
Consiglio Direttivo.
Art.5- Saranno i Soci Fondatori, e il Consiglio Direttivo che riunitosi in seduta
comune, a maggioranza dei membri votanti aventi diritto, si pronunceranno
sull'ingresso dell'aspirante.
Art.6- Il voto è segreto, e avviene tramite le biglie nere per i no, e quelle
bianche per i si.
Art 7- Il voto dei membri fondatori e del Consiglio Direttivo è paritario, tranne
quello del Presidente Fondatore che vale doppio.
Art 8- I soci del Consiglio Direttivo che non possono essere presenti, devono
lasciare opportuna delega.
Art 9- La votazione può avere luogo, quando vi sia la maggioranza degli
aventi diritto.
Art 10- La votazione si svolge presso la sede rappresentativa del circolo.
Art.11- E' il presidente fondatore, che dopo aver ottenuto il responso della
votazione, ne nomina l'esito.
Art.12- Gli aspiranti soci devono compilare una domanda al Consiglio
Direttivo, che si riunirà in seduta comune per la votazione, presso la sede
rappresentativa.
Art.13-Il circolo offre all'interno delle proprie strutture, le seguenti attività
-Di natura ricreativa= attività sociali.
-Di natura sportiva= l'utilizzo dei campi sportivi del circolo, e gli inviti del
calendario cacce.
Responsabile Relazioni Esterne
Dr. Alessandro Cordelli.
Tesserini
Soci Ordinari: tessera giallo-rossa.
Soci fondatori Rosso-oro
Soci Collaboratori Rosso-Verde
Soci Benemeriti Rosso-bourdeaux